Domenica 30 settembre ore 18
S. Onofrio
Johann Sebastian Bach
LE SONATE PER FLAUTO E CLAVICEMBALO OBBLIGATO
Marcello Gatti, traverso e Francesco Corti, clavicembalo
Bach amava il flauto? Decisamente sì se si pensa che vi dedica quasi dieci sonate. È il 29 dicembre 1717 e Johann Sebastian, 32 anni, con la moglie Barbara, la di lei sorella Friedelena e i suoi quattro figli trasferisce armi e bagagli alla piccola corte di Cöthen – un paesone di diecimila abitanti - provenendo un po' rocambolescamente e per ancora non accertati motivi dalla Corte di Weimar dove era stato organista e Konzertmeister. Un mese prima si era fatto venticinque giorni buoni di carcere per aver chiesto con eccessiva ostinazione il trasloco. Nella nuova corte si trova meglio: stimoli maggiori, Bach si sente più libero, e fra i musicisti spicca l'eccellente flautista Johann Heinrich Freitag che lo influenza parecchio. Tanto da fargli scrivere dieci numeri per flauto e basso continuo, dal BMW 1020 al BMW 1039. Non tutti però a lui attribuili, ma insomma: un bel pacchetto. Le opere meno vertiginose e forse più orecchiabili pare siano due figli Carl Phillip Emanuel e Wilhelm Friedemann. Marcello Gatti al flauto traverso e Francesco Corti al cembalo suoneranno però quelle del vero Johann Sebastian.
Acquista Biglietti27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |