Sabato 12 novembre 2016 ore 20.30
Voce recitante: Ivano Marescotti
Pianoforte: Richard Barker
Sul palco del Rossini un attore, il romagnolissimo Ivano Marescotti, incontra un raffinatissimo pianista inglese, Richard Barker, di casa al Teatro alla Scala.
Tema: il giovane Gioachino Rossini, quando abitava a Lugo coi genitori e studiava coi due maestri Luigi e Giuseppe Malerbi, entrambi prelati.
Il primo fumantino e mattacchione, il secondo serio, riflessivo, studioso e collezionista di partiture di compositori tedeschi molto fuori moda in provincia: Bach, Gluck Haydn, Mozart.
Ecco formarsi il genio di Rossini, che a Lugo trova una culla feconda, un ambiente vivace e maestri adeguati.
Sulle note irriverenti di un Melologo sulla Tombola di Luigi Malerbi e su quelle immortali di Rossini ispirate ai classici tedeschi (il “tedeschino” lo chiamarono poi a Bologna, per quei suoi studi rigorosi), il racconto si dipana irresistibilmente attraverso storie, lettere, melologhi, documenti e musiche pianistiche del Malerbi (custodite alla Biblioteca di Lugo) e di Rossini tratte dai Pezzi di vecchiaia e dalla Petite Messe Solennelle.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |