Domenica 7 ottobre ore 18
S. Onofrio
VESUVIO!
Musiche di Michele Mascitti, Giovanni Battista Pergolesi, Alessandro Scarlatti, Francesco Durante, Emanuele Barbella
Violino e direzione: Boris Begelman
Violoncello: Ludovico Takeshi Minasi
Cembalo: Federica Bianchi
ARSENALE SONORO
Opere strumentali composte all'ombra del Vesuvio: ce n'è per tutti i gusti a cominciare dalla Sonata per violino e basso continuo in mi minore di Michele Mascitti, abruzzese di nascita, napoletano di adozione musicale, finalmente approdato a Parigi nel 1704 e lì rimasto fino alla morte, sotto la protezione del Duca d’Orléans. E c'è la Sinfonia per violoncello e basso continuo maggiore di Giovanni Battista Pergolesi nei suoi quattro movimenti Comodo, Allegro, Adagio, Presto. Rara testimonianza strumentale dell'arte sublime di Pergolesi, amata ed eseguita dai grandi interpreti, anche su di essa è gravato per anni il dubbio della falsa attribuzione. È ormai acclarato però che fu scritta a Napoli per il Duca di Maddaloni, amatore di violoncello, allorché il giovane Pergolesi fu assunto al servizio della Casa Maddaloni nel 1734, due anni prima di morire. Di Pergolesi fu maestro a Napoli Francesco Durante, autore della Sonata per clavicembalo in si bemolle maggiore, che occupò i posti più prestigiosi di insegnamento nella città. Napoletano verace fu Emanuele Barbella, figlio di Francesco, allievo fra gli altri di Padre Martini e autore della bella Sonata per violino e violoncello in la maggiore. E sopra, o sotto, al Vesuvio potrebbe aver scritto la stupenda e lunghissima (oltre undici minuti) Sonata in re minore KK. 90 l'immenso Domenico Scarlatti. Una delle nove sonate fra le sue 555 complessive, che venne composta originariamente per violino e basso continuo.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.