Sabato 29 settembre ore 20.30
Teatro Rossini
BOCCHERINI, SACRO E PROFANO
Monica Piccinini, soprano
ALEA ENSEMBLE con Sergio Ciomei, fortepiano e Riccardo Coelati Rama, contrabbasso
Dell'autore del celebre Minuetto, il lucchese Luigi Boccherini (1743-1805), si presenta il lato sacro - raro e rarefatto - e quello profano, conosciuto e debordante. In apertura il cinquantaseiesimo dei 97 (sic) Quartetti per archi, in do minore op. 41 n. 1 G 214 del 1788. Del quartetto Boccherini fu quasi padre, avendone formato uno leggendario con se stesso al violoncello (strumento che suonava da virtuoso), Pietro Nardini e Filippo Manfredi al violino Giuseppe Cambini alla viola. Fu il primo quartetto stabile della storia, con cui tenne diverse tournée in Italia, Francia e Spagna. Però Boccherini amava di più il Quintetto, formazione che quasi inventò, per cui scrisse almeno 137 numeri, non tutti capolavori ma tutti di gradevole scrittura e perfezione formale. Seconda parte col Boccherini sacro: sei opere in tutto, fra cui spicca il bellissimo Stabat Mater, su testo di Jacopone da Todi del 1306, nella prima più semplice versione per soprano, due violini, viola, violoncello obbligato e violone, composta nel 1781 ad Arenas in Avila per ordine dell'Infante di Spagna Don Luis. Rimasta manoscritta, questa versione è molto più ricca di contenuti spirituali, di spunti originali e di ricchezza interiore rispetto alla seconda versione del 1800 per due soprani tenore e archi.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.