Sabato 29 settembre ore 18
S. Onofrio
A DUE VIOLINI - Per una ricreazione galante
Musiche di Georg Philipp Telemann, Antonio Vivaldi, Jean Marie Leclair, Michele Corrette, Alessandro Besozzi, Giovanni Battista Somis, Carlo Tessarini, Felice Giardini
Violini: Luca Giardini e Giacomo Tesini
Decisamente ricco è il repertorio per duetti di violino attraverso i secoli fino a oggi: facile intuire le potenzialità timbrica dei due strumenti solisti quando si uniscono, soprattutto l'alto grado di virtuosismo che possono raggiungere suonando assieme. Luca Giardini e Giacomo Tesini, che abitualmente suonano su strumenti originali con prassi storicamente informata qui esplorano un repertorio europeo a cavallo fra Seicento e Settecento, iniziando dal Barocco del grande Telemann, il più anziano degli autori proposti, con la sua sobria Sonata n. 3 in re maggiore della raccolta delle Sei Sonate op. 2 del 1727: una musica tedesca assolutamente perfetta e inataccabile. Barocchi ma italiani il riminese Carlo Tessarini e la sua quinta Sonata in do minore dalle Sei Sonate a due violini, il torinese Giovanni Battista Somis col suo secondo Duetto, il parmigiano (ma torinese d'adozione) Alessandro Besozzi (Sonata n. 4), celeberrimo virtuoso d'oboe che Mozart volle incontrare nel suo soggiorno a Torino. E poi Felice Giardini, campione dello stile galante con influssi tedeschi col suo fantasioso Duetto n. 5 dall'op. 2. Perfetto stile galante francese coi francesi Michele Corrette e il suo Premier Divertissement (con uso di tamburino) in re maggiore e la stupenda Sonata per due violini n. 3 del grande Jean Marie Leclair dalle sei Sonate op. 3.
27/28/30 settembre – 7 ottobre – 11/14 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 27 | 25 | 24 | 22 | 20 |
Galleria | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 |
Loggione | 15 | 14 | 13 | 13 | 12 |
29 settembre – 4/5/6/12/13 ottobre |
Carnet 4 | Carnet 6 | Carnet 8 | Carnet 10 | Carnet 12 |
Platea e Palco | 23 | 22 | 20 | 19 | 17 |
Galleria | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 |
Loggione | 13 | 12 | 11 | 11 | 10 |
29/30 settembre – 6/7 ottobre – 13/14 ottobre |
Carnet |
Posto Unico | 45 |
Volendo assistere a più spettacoli in programma al Teatro Rossini, si può acquistare un Carnet di biglietti a tariffa scontata.
I Carnet includono 4-6-8-10-12 spettacoli diversi fra loro, a propria scelta, anche in settori diversi fra data e data, con sconti progressivi secondo il numero di biglietti acquistati.
Per esempio, Carnet 4: platea 27 settembre, 27 € + platea 29 settembre, 23 € + galleria 7 ottobre, 23 € + galleria 12 ottobre, 20 € per un totale scontato di 93,00 € (anziché 109 € a prezzo intero).
I Carnet sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Rossini, a partire dal 27 agosto.
Possono essere prenotati telefonicamente o per e-mail.